Personale di Giulia Frassinetti a Castellanza

20200703_202738
rugiada multicolore – pastello su cartoncino

Sono soddisfazioni… Giulia Frassinetti, allieva dei corsi di pittura che tengo presso MUSICLAB a Busto Arsizio, esporrà da domani, 5 luglio 2020 presso 14 Art Gallery Cafe in via Vittorio Veneto 19, a Castellanza (VA). La mostra sarà visitabile tutti i giorni negli orari di apertura del locale, per tutto il mese di luglio.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’EVENTO SU FACEBOOK

instagram
Laureata in fisica, ma dotata di una naturale predisposizione per il disegno e per la pittura, con un sogno (artistico) nel cassetto perseguito con grande passione e tenacia, presenterà acquerelli, pastelli e acrilici.

87067248_10215534663271158_8119648957421846528_o
Come spiega lei stessa, l’amore per la rappresentazione grafica le appartiene da sempre: “Già dalla mia prima infanzia trascorrevo buona parte dei pomeriggi estivi, durante le vacanze, a disegnare seduta al tavolo della cucina.”

IMG-20200702-WA0027
Einstein – matita su cartoncino

In questi due anni di corso ha voluto mettersi alla prova con diversi soggetti: dal ritratto, al paesaggio (con una predilezione per lo studio dell’acqua e delle onde), all’astratto, acquisendo progressivamente padronanza nelle tecniche e capacità di rendere realisticamente luci e volumi. Con grande umiltà si è sempre messa in discussione al fine di produrre risultati sempre migliori, sperimentando ogni tecnica pittorica e grafica.

20200615_170600
Inserisci una didascalia”mare di lacrime” e “sconforto”, pastelli su cartoncino

Durante il lockdown, periodo per lei  straordinariamente produttivo, Giulia Frassinetti ha incanalato paure e sogni di libertà nella sua attività creativa, dando vita ad immagini fortemente espressive.

87072605_10215534665431212_6972662590811930624_o
Inserisci una Cavalli in libertà – pastello su cartoncino

Attratta dalla levità dei paesaggi nebbiosi e innevati tipici della nostra zona, ha riprodotto queste atmosfere ovattate in alcune sue opere di piccolo formato.

betulle
Boschetto innevato – acrilico su tavola

Concludo con l’acquerello intitolato ” ‘na tazzulella ‘e cafè”, realizzato in onore della location della mostra, locale in cui arte e gusto si combinano in perfetta armonia.

95626002_10216142632750015_180593599451234304_n
” ‘na tazzulella ‘e cafè”, acquerello su cartoncino.

 

 

 

                     

Pubblicità

la testa tra le nuvole (ovvero come dipingere il cielo)

_DSC9774
dipingendo cieli con in testa una ROSA DI CARTA

A volte guardare le nuvole al di là della finestra mi ha permesso di assentarmi un attimo da situazioni pesanti o noiose, immaginando di planare galleggiando nell’aria come un gabbiano.

gabbiano in volo
“Gabbiano in volo”, dipinto su tavola per decorazione soffitto, di Elisabetta Neri

Proprio perchè amo la forma indefinita e mutevole delle nuvole, spesso ne ho studiato a naso in su forme, colori e sfumature. Inoltre, avendo realizzato diversi TROMPE L’OEIL, mi è capitato spesso di dover dipingere ampie superfici simulando un cielo, su muri o su soffitti.

Per poter parlare in modo comprensibile a tutti dei colori del cielo e della loro riproduzione, devo fare una premessa che riguarda la teoria del colore.

piu rosa

Dalla miscelazione dei cinque colori fondamentali è possibile ottenere qualsiasi tonalità esistente: perciò per dipingere non è necessario acquistare altro.
Ma per poter raggiungere questo obiettivo bisogna avere a disposizione i tre colori primari, che non sono un rosso, un giallo o un blu qualsiasi: il rosso deve essere il magenta (un po’ più rosato rispetto alla nostra comune idea di rosso, come quello di alcune bouganville o di altri fiori come il rododendro della foto in basso), il giallo il primario (ovvero la tonalità di un campo di colza, della forsizia o dei narcisi) e il blu il ciano, assimilabile all’azzurro intenso di un mare pulito e profondo.

colori primari2

Partendo dal cielo, la magica scenografia su cui si stagliano le nuvole, va detto che non va mai inteso come una campitura di colore omogeneo; infatti la fascia più alta ha sempre una tonalità più intensa e, se il cielo è molto limpido, tendente leggermente al violetto: per poterla rappresentare bisogna quindi aggiungere al ciano, oltre al bianco, anche una minuscola punta di magenta. Gli strati più bassi dell’atmosfera hanno un colore schiarito e smorzato dalla presenza della foschia, più o meno presente a seconda dei contesti. La parte più bassa del cielo va quindi schiarita con una maggiore quantità di bianco, e si può evitare di aggiungere il magenta al ciano.

menosaturo
“Lago di montagna”, particolare; acrilico su tela di Elisabetta Neri

Nell’immagine in alto si può notare questa differenza di colori dalla parte alta a quella bassa del cielo; inoltre la parte destra del cielo è più chiara di quella collocata a sinistra perchè maggiormente illuminata: infatti ho immaginato il sole oltre al limite destro della tela, come si può dedurre osservando le ombre delle nuvole e delle montagne.

Orizzonti lontani
“orizzonti lontani” dipinto murale di Elisabetta Neri

Senza prendere in esame i colori del cielo all’alba o al tramonto, che meriterebbero un approfondimento a parte, l’intensità e la tonalità dell’azzurro può variare anche in base al luogo e alle condizioni atmosferiche: nel mio trompe l’oeil “Orizzonti lontani” il cielo è infatti più chiaro rispetto al dipinto precedente, perchè in montagna generalmente il cielo è molto terso. Nel dipinto murale ho inoltre cercato di simulare i raggi di un sole che si può immaginare occultato dall’arco.

Per dipingere le nuvole è utile conoscere la forma delle diverse tipologiequelle rappresentate nei miei due dipinti presi in esame sono cumuli, ovvero nubi simili a panna montata: essendo piuttosto compatte, non si lasciano attraversare completamente dalla luce del sole, e hanno un’ombra propria (clicca qui per sapere cosa significano le espressioni “ombra propria” e “ombra portata”).

Ma di che colore sono le nuvole? Io generalmente utilizzo un panna per la parte colpita dalla luce, ovvero la più chiara, tonalità ottenuta sporcando quasi impercettibilmente il bianco con un po’ di giallo e un po’ di magenta.
Se le nuvole che disegno devono avere un’ombra propria, per rappresentarla uso un lilla chiarissimo tendente al grigio, ottenuto mescolando una grande quantità di bianco con un po’ di magenta e di ciano; dato che a questo punto il colore risulta troppo viola, lo sporco appena con il giallo che lo rende meno saturo.

Per quanto riguarda la forma, più le nuvole sono irregolari e meglio è… meglio evitare l’effetto fumetto:

20200131_153647

I contorni arrotondati in maniera troppo regolare rendono infatti le nuvole innaturali. Le nuvole compatte e consistenti come i cumuli spesso sono piuttosto piatte alla base.

20190923_173204
“Il mare dentro”, acrilico su tavola, dipinto di Elisabetta Neri

Fondamentale dettaglio che rende realistiche le nuvole sono i contorni molto sfumati: nel quadro intitolato “il mare dentro” le nuvole sono leggere  e inconsistenti, molto sfumate e trasparenti: non hanno ombra perchè essendo meno compatte di quelle dei dipinti precedenti si lasciano attraversare dalla luce.

Come rendere i contorni sfumati? Con l’acrilico si può sporcare il pennello asciutto con pochissimo colore panna o bianco e tirarlo il più possibile; con l’acquerello, bagnando il foglio preventivamente, al momento della stesura il colore si sfumerà automaticamente. Se le nuvole da rappresentare su una parete, su una tavola o su una tela sono cirri, si possono anche usare un aerografo o una bomboletta spray.

Cielo
“Gabbiano in volo”, dipinto su tavola per decorazione soffitto, di Elisabetta Neri

E se il sole è dietro alle nuvole? se si tratta di cirri le impalpabili nuvolette saranno completamente attraversate dalla luce, perciò chiarissime; se si tratta di nuvole più consistenti queste saranno luminosissime sul contorno, e scure al centro, come nell’immagine sopra.

miriam2
Miriam alle prese con le nuvole del nostro trompe l’oeil al Music Lab di Busto Arsizio (vedi articolo precedente)