imparare a disegnare…

Imparare a disegnare si può! E nonostante tutto, anche quest’anno abbiamo lavorato allegramente e con passione, prima in presenza, poi a distanza ed infine a piccoli gruppi prendendo tutte le precauzioni necessarie.

Ecco i video che mostrano alcuni lavori realizzati dagli allievi
dei miei corsi di disegno che tengo presso

MUSICLAB

a Busto Arsizio.
Buona visione!
adulti
CORSO ADULTI
ragazziCORSO RAGAZZI

ELISABETTA NERI-indirizzi mail:
elisabetta.neri.vxtp@gmail.com
elisabetta.neri.vxtp@alice.it

Pubblicità

I sogni nelle mani

fiori
fiori in cartoncino realizzati dai ragazzi del corso di Addetto alle Vendite del CIOFS di Castellanza (VA) per decorazione vetrina

Con i miei allievi della Formazione professionale cerco di sviluppare il gusto per le cose belle e la capacità di sfruttare la propria creatività per finalità pratiche… almeno, ci provo!

Per dar loro la possibilità di condividere con molte persone il risultato del loro impegno, ho proposto di esprimersi attraverso il blog Isogninellemaniblog.

Le immagini e i video all’interno del blog, accompagnati dalle riflessioni dei ragazzi, mostrano alcuni lavori realizzati dagli allievi del C.I.O.F.S. di Castellanza (VA).

Anche sul sito del C.I.O.F.S. Lombardia è stato creato un blog aperto a tutti i centri della regione, chiamato IsogninellemaniCIOFS

questoquello

Si tratta di un esperimento proposto agli studenti per permettere loro di comunicare, attraverso un canale a loro congeniale, esperienze positive e riflessioni sul proprio percorso di studi; è uno spazio virtuale nel quale possono anche prendere forma idee, aspirazioni e sogni riguardanti il loro futuro professionale.

Curiosi? Se non lo avete già fatto leggendo l’articolo, cliccate sui link in rosa o sui due loghi per visiare i nostri spazi virtuali.

Buona passeggiata!

disegno del volto di profilo

20190215_140859Per disegnare in modo proporzionato un volto visto di profilo si può seguire uno schema simile a quello proposto per la rappresentazione del viso visto di fronte (le ombre: dalla sfera al volto) e di tre quarti  (schizzare un volto visto di 3/4); lo schema questa vola sarà però costituito da un quadrato diviso in 9 quadratini.
fbsfoata quadretti

Per il posizionamento in verticale di occhi, naso e bocca si possono seguire le stesse regole già prese in considerazione per il viso visto di fronte e di 3/4. Occhi, naso e bocca rientreranno nella prima colonna di quadratini a sinistra, mentre l’orecchio sarà all’incirca sulla linea tra la 2° e la 3° colonna.

L’occhio visto di profilo ha una forma simile a quella di un triangolo isoscele, con il lato più corto tondeggiante per via della rotondità del bulbo oculare; l’iride e la pupilla sono ovali.

bo

Le labbra di profilo hanno una forma che ricorda quella di un cuore ruotato di 90°; bisogna però tener presente che labbro superiore e inferiore hanno all’incirca lo stesso spessore, e che il labbro superiore sporge di più rispetto a quello sottostante.

 

 

Occhi, naso e bocca nel viso visto di 3/4

bella

20190125_231710

Come cambia la forma di occhi, naso e bocca nel viso visto di 3/4? Tutti questi elementi, visti frontalmente sono simmetrici, quindi perfettamente divisibili in due parti speculari da un asse verticale, che nell’immagine in basso è di colore rosa chiaro. Nei disegni ho tratteggiato il contorno dei bulbi oculari perchè nella visione del volto di 3/4 la  curvatura della loro superficie si percepisce maggiormente.

20190125_232026

Nel viso visto di 3/4 quest’asse, come già detto nel post precedente, immaginandolo “disegnato” sul volto, seguirà le sporgenze e le rientranze del profilo (immagine in basso).

part

In questo caso l’apertura degli occhi avrà una forma simile a quella di una goccia ruotata di 90°, con la parte larga verso l’angolo degli occhi più lontano da noi; a questa forma a goccia bisognerà poi aggiungere la carnucola lacrimale verso il centro del volto (immagine a destra in basso). Nel viso visto di 3/4 la rotondità del bulbo oculare risulta più visibile. L’iride e la pupilla avranno una forma ovale se la figura che intendiamo disegnare avrà lo sguardo rivolto di fronte a sè (immagine a sinistra in basso), mentre se dovrà avere lo sguardo rivolto verso di noi, l’iride e la pupilla resteranno rotonde. (immagine in alto)

Del naso percepiremo la sporgenza, e l’ala nasale più lontana da noi risulterà nascosta dalla punta del naso; anche nella bocca la parte più lontana da noi, ovvero quella che nel disegno in basso si trova alla nostra sinistra rispetto all’asse centrale, sarà più corta di quella più vicina a noi, perchè vista di scorcio.

naso e bocca2